Salva PDF

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 11 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: AL BORGO ANTICO DI LO BUE FILIPPO & C. S.N.C

Comune: MONCALIERI

Indirizzo: VIA SANTA CROCE 34

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 30-31 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: AL BORGO ANTICO DI LO BUE FILIPPO & C. S.N.C

Comune: MONCALIERI

Indirizzo: VIA SANTA CROCE 34

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 10 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: Medail Birreria

Comune: BARDONECCHIA

Indirizzo: VIA STAZIONE 2/A

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 28-29 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: Medail Birreria

Comune: BARDONECCHIA

Indirizzo: VIA STAZIONE 2

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

Codice corso: ANT. 04 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento per conduttori di Carrelli Elevatori con conducente a bordo

Codice corso: ATT.SPEC.06 2023

Denominazione corso: Corso di Aggiornamento per conduttori di Carrelli Elevatori con conducente a bordo

Art.73 c.5 DLgs 81/08, Accordo Stato Regioni Punto 6.1 e Allegato VI

Sede di svolgimento: PONTEVECCHIO S.R.L.

Comune: Luserna San Giovanni

Indirizzo: Via Pontepietra ,3

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento per conduttori di Carrelli Elevatori con conducente a bordo

Codice corso: ATT.SPEC. 05 2023

Denominazione corso: Corso di Aggiornamento per conduttori di Carrelli Elevatori con conducente a bordo

Art.73 c.5 DLgs 81/08, Accordo Stato Regioni Punto 6.1 e Allegato VI

Sede di svolgimento: PONTEVECCHIO S.R.L.

Comune: Luserna San Giovanni

Indirizzo: Via Pontepietra ,3

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

Codice corso: ANT. 03 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento per conduttori di Carrelli Elevatori con conducente a bordo

Codice corso: ATT.SPEC ...

Denominazione corso: Corso di Aggiornamento per conduttori di Carrelli Elevatori con conducente a bordo

Art.73 c.5 DLgs 81/08, Accordo Stato Regioni Punto 6.1 e Allegato VI

Sede di svolgimento:

Comune: TORINO

Indirizzo: C.so Romania 661

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 09 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: L'ANGOLO DI MARY DI MARIA BONETTI

Comune: TORINO

Indirizzo: CORSO MONCALIERI 283

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 26-27 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: L'ANGOLO DI MARY DI MARIA BONETTI

Comune: TORINO

Indirizzo: CORSO MONCALIERI 283

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Spazi confinati

Codice corso: S.C. 01 2023

Denominazione corso: Corso spazi confinati e/o sospetti di inquinamento

D. Lgs 81/08 e smi e DPR n. 177 del 14/09/2011

Sede di svolgimento: PONTEVECCHIO S.R.L.

Comune: Luserna San Giovanni

Indirizzo: Via Pontepietra ,3

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

Codice corso: ANT.03 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

Codice corso: ANT.02 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

Codice corso: ANT.02 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 08 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: OSTERIA PAPI S.A.S. DI ALUTTO SARA & C.

Comune: MONCALIERI

Indirizzo: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 4

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 07 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: RISORGIMENTO SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA CARIGNANO 2

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 24-25 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: RISORGIMENTO SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA CARIGNANO 2

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 22-23 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: VEROS SRL

Comune: Torino

Indirizzo: Via Pietro Cossa, 293/3D

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 06 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: Sede principale

Comune: Torino

Indirizzo: Via Pietro Cossa, 293/3D

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività:

Codice corso: HACCP 37 2022

Denominazione corso: HACCP

Sede di svolgimento:

Comune: ROMA

Indirizzo: VIA FRANCESCO DELL'ANNO 10

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per applicazione sistema HACCP - durata 8 ore

Codice corso: HACCP 37 2022

Denominazione corso: Formazione per l’applicazione delle procedure specifiche aziendali dell’HACCP - REG 852/2004 - 8h

Sede di svolgimento: TRAPIZZINO SRL

Comune: ROMA

Indirizzo: VIA FRANCESCO DELL'ANNO 10

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per applicazione sistema HACCP - durata 8 ore

Codice corso: HACCP 37 2022

Denominazione corso: Formazione per l’applicazione delle procedure specifiche aziendali dell’HACCP - REG 852/2004 - 8h

Sede di svolgimento: TRAPIZZINO SRL

Comune: ROMA

Indirizzo: VIA FRANCESCO DELL'ANNO 10

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 89-90 BIS 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: PREP. 01 2023

Denominazione corso: Corso di Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Ethos Energy SpA

Comune: TORINO

Indirizzo: C.so Romania 661

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 20-21 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: AURELIA SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: Via Giolitti, 48

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento periodico al primo soccorso – gruppi B/C

Codice corso: AGG. P.S. 02/2023

Denominazione corso: Corso di aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per addetto al primo soccorso - gruppi B-C

Codice corso: P.S. 02 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 COMMA 2 D.LGS 81/08

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 05 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: UNODUE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA SOLFERINO 12 D

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 18-19 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: UNODUE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA SOLFERINO 12 D

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

Codice corso: ANT.01 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di aggiornamento formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: AGG PREP. 02 2023

Denominazione corso: Corso di Aggiornamento Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Ethos Energy SpA

Comune: TORINO

Indirizzo: C.so Romania 661

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di aggiornamento formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: AGG PREP. 01 2023

Denominazione corso: Corso di Aggiornamento Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Ethos Energy SpA

Comune: TORINO

Indirizzo: C.so Romania 661

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Specifica Rischio Alto

Codice corso: SPEC. 17 2023

Denominazione corso: Corso di formazione Specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Alto

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento:

Comune: IVREA

Indirizzo: Via Freguglia, 13

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Codice corso: SPEC. 16 2023

Denominazione corso: Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori - rischio Basso

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento:

Comune: IVREA

Indirizzo: Piazza Freguglia, 13

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 04 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: Fondoo srl

Comune: Torino

Indirizzo: Via Maria Vittoria 11

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 14-15 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: Fondoo srl

Comune: Torino

Indirizzo: Via Maria Vittoria 11

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 12-13 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: FLEX COMPANY SRL

Comune: Torino

Indirizzo: C.so Unione Sovietica, 612/3D

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: AGGIORNAMENTO TRIENNALE DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Codice corso: AGG.SAB 01 2023

Denominazione corso: CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI IN ATTIVITA’ NEL COMPARTO DELLA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

Art. 5 commi 3 e 4 della L.R. n. 38/2006 e s.m.i.

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento lavori in quota e DPI III categoria

Codice corso: DPI 01 2023

Denominazione corso: Aggiornamento lavori in quota e DPI III categoria

Artt. 77 e 115 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Sede di svolgimento:

Comune: Torino

Indirizzo: Via Sansovino 243 int. 65 R.

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 03 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: I Pretoni srl

Comune: Torino

Indirizzo: Via Conte Verde 7

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 10-11 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: I Pretoni srl

Comune: Torino

Indirizzo: Via Conte Verde 7

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento RSPP datori di lavoro - Rischio basso

Codice corso: AGG. RSPP DDL 01 2023

Denominazione corso: Corso di aggiornamento RSPP per datori di lavoro rischio basso

art. 34 comma 2 del D. Lgs. n. 81/2008 ed allegato II

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: RSPP Datore di lavoro - Rischio Basso

Codice corso: RSPP DDL 01 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi - RSPP Rischio basso

Art. 34 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale

Codice corso: GEN. 09 2023

Denominazione corso: Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento:

Comune: IVREA

Indirizzo: Piazza Freguglia, 13

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 07-08 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: il ma.go srl

Comune: torino

Indirizzo: corso san maurizio 61

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento periodico al primo soccorso – gruppi B/C

Codice corso: AGG. P.S. 01/2023

Denominazione corso: Corso di aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per addetto al primo soccorso - gruppi B-C

Codice corso: P.S. 01 2023

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 COMMA 2 D.LGS 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

Codice corso: ANT.03 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio medio

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 05-06 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 02 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 03-04 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: CEDASCARL

Comune: IVREA

Indirizzo: PIAZZA FREGUGLIA 13

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 01 2023

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: VP TORINO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Comune: BEINASCO

Indirizzo: VIA VIII MARZO 4

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 01-02 2023

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: VP TORINO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Comune: BEINASCO

Indirizzo: Via VIII Marzo,4

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento Specifica

Codice corso: AGG.SPEC. 106 2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio basso

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: ELENA 1889 S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA VITTORIO VENETO 5/B

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento RSPP

Codice corso: AGG.RSPP 04 2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento RSPP per datori di lavoro rischio alto

art. 34 comma 2 del D. Lgs. n. 81/2008 ed allegato II

Sede di svolgimento: T.F. SERVIZI S.R.L.

Comune: Torino

Indirizzo: Via Gattico, 20

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 106-107 2022 ANNULLATA

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: CEDASCARL

Comune: IVREA

Indirizzo: PIAZZA FREGUGLIA 13

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento Specifica

Codice corso: AGG.SPEC. 105 2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio basso

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: T.F. SERVIZI S.R.L.

Comune: Torino

Indirizzo: Via Gattico, 20

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento Specifica

Codice corso: AGG.SPEC. 104 2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio basso

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: DITTA NESTA DI CAROSSO CARLO

Comune: Moncalieri

Indirizzo: Viale Stazione, 12/A

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 102-103 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: ELENA 1889 S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA VITTORIO VENETO 5/B

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 42 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: ELENA 1889 S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA VITTORIO VENETO 5/B

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 41 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: Osteria Antiche Sere s.n.c. di Rota Antonella & C.

Comune: Torino

Indirizzo: Via Cenischia 9

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 100-101 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: Osteria Antiche Sere s.n.c. di Rota Antonella & C.

Comune: Torino

Indirizzo: Via Cenischia 9

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 40 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: RISTOBO SRL

Comune: BOLOGNA

Indirizzo: VIA DEL COMMERCIO ASSOCIATO, 3

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 98-99 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento:

Comune: BOLOGNA

Indirizzo: VIA DEL COMMERCIO ASSOCIATO, 3

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: PREP. 06 2022

Denominazione corso: Corso di Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento:

Comune: Torino

Indirizzo: Via Federico Paolini 12/A

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento periodico al primo soccorso – gruppi B/C

Codice corso: AGG. P.S. 05/2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 96-97 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: RISTO GESTIONI S.R.L.

Comune: VENEZIA

Indirizzo: SESTRIERE CANNAREGIO 166

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 39 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: RISTO GESTIONI S.R.L.

Comune: VENEZIA

Indirizzo: SESTRIERE CANNAREGIO 166

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 38 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: VP TORINO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Comune: BEINASCO

Indirizzo: VIA VIII MARZO 4

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 94-95 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento:

Comune: MONCALVO

Indirizzo: VIA CAMINATA 28

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 37 2022 ANNULLATA

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento:

Comune: MONCALVO

Indirizzo: VIA CAMINATA 28

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per applicazione sistema HACCP - durata 8 ore

Codice corso: HACCP 36 2022

Denominazione corso: Formazione per l’applicazione delle procedure specifiche aziendali dell’HACCP - REG 852/2004 - 8h

REG.852/2004

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per addetto al primo soccorso - gruppi B-C

Codice corso: P.S. 04 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 COMMA 2 D.LGS 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC 92-93 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: ANGIL Hospitality S.r.l.

Comune: LA SALLE

Indirizzo: LOCALITA' LA CROISETTE 36

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per applicazione sistema HACCP - durata 8 ore

Codice corso: HACCP 35 2022

Denominazione corso: Formazione per l’applicazione delle procedure specifiche aziendali dell’HACCP - REG 852/2004 - 8h

REG.852/2004

Sede di svolgimento: ANGIL Hospitality S.r.l.

Comune: LA SALLE

Indirizzo: LOCALITA' LA CROISETTE 36

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 90-91 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: TRAPIZZINO SRL

Comune: ROMA

Indirizzo: VIA FRANCESCO DELL'ANNO 10

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 34 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: ASSOCIAZIONE RENKEN ONLUS

Comune: TORINO

Indirizzo: Via Quittengo, 41

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC 89-90

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: ASSOCIAZIONE RENKEN ONLUS

Comune: TORINO

Indirizzo: Via Quittengo, 41

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: PROVA EDIZIONE

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: Esperis Srl

Comune: Settimo Torinese

Indirizzo: via Pongona 10

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 87-88 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: FLYING HOTEL S.R.L.

Comune: San Maurizio Canavese

Indirizzo: Via Torino, 34

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per formatore della sicurezza

Codice corso: FOR. 01 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per formatore della sicurezza

Ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. correttivo D.Lgs n 106/2009, dell'Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e del Decreto interministeriale del 6 marzo 2013

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 85-86 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: MILAN GARIBALDI S.R.L.

Comune: Milano

Indirizzo: Via Ugo Bassi 1/A

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: PREP. 05 2022

Denominazione corso: Corso di Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 33 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: IL CHICCO TOSTATO S.R.L.

Comune: VAL DELLA TORRE

Indirizzo: VIA ALPIGNANO 128

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 83-84 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento:

Comune: VAL DELLA TORRE

Indirizzo: VIA ALPIGNANO 128

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di aggiornamento primo soccorso - Gruppo A

Codice corso: AGG. P.S. 04/2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso - Gruppo A

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento periodico al primo soccorso – gruppi B/C

Codice corso: AGG. P.S. 03/2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: AGGIORNAMENTO RSPP - PREVENZIONE 2022 "A Special Eye On Safety World"

Codice corso: AGG.RSPP 03 2022

Denominazione corso: Seminario

D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento periodico al primo soccorso – gruppi B/C

Codice corso: AGG. P.S. 02/2022

Denominazione corso: Aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 79-80 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: VICARELLI S.A.S. DI Turone Gaetano & C.

Comune: Nichelino

Indirizzo: Strada Debouché

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 32 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: VICARELLI S.A.S. DI Turone Gaetano & C.

Comune: Nichelino

Indirizzo: Strada Debouché

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

Codice corso: ANT.02 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto alle emergenze antincendio - rischio Basso

D.Lgs n.81/2008.L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 31 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: QUATTRO S.A.S. di CESARO NICOLA & C.

Comune: Torino

Indirizzo: Corso Duca degli Abruzzi, 102

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 81-82 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento:

Comune: TORINO

Indirizzo: CORSO GIOVANNI LANZA 101

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 77-78 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: CHC CASTELLO S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: Via XX Settembre n.70

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 30 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: Dot Birreria Indipendente

Comune: torino

Indirizzo: via sant'ottavio 34/b Via S. Ottavio, 34/B

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 75-76 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: Dot Birreria Indipendente

Comune: torino

Indirizzo: via sant'ottavio 34/b Via S. Ottavio, 34/B

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 29 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: FRALET FOOD SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: VIA BELFIORE 23

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN. SPEC. 73-74 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: FRALET FOOD SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: VIA BELFIORE 23

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per addetto al primo soccorso - gruppi B-C

Codice corso: P.S. 03 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 COMMA 2 D.LGS 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 69-70 Bis 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: GA.VI. S.R.L.

Comune: NICHELINO

Indirizzo: VIA DEI CACCIATORI

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 28 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: GA.VI. S.R.L.

Comune: NICHELINO

Indirizzo: VIA DEI CACCIATORI

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: PREP. 04 2022

Denominazione corso: Corso di Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Online

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: RSPP Datore di lavoro - Rischio Basso

Codice corso: RSPP DDL 02 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi - RSPP Rischio basso

art. 34 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: Piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: PREP. 03 2022

Denominazione corso: Corso di Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: MILAN GARIBALDI S.R.L.

Comune: Milano

Indirizzo: Via Ugo Bassi 1/A

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo e carrelli semoventi a braccio telescopico

Codice corso: ATT.SPEC. 08 2022

Denominazione corso: Formazione per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo e carrelli semoventi a braccio telescopico

abilitazione ai sensi dell’art.73, c 5 del D.Lgs 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 n° 53, Allegato VI

Sede di svolgimento: ORSOLINA SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 27 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: IL PACCHERO GIAVENO S.R.L.

Comune: Giaveno

Indirizzo: Borgata Gischia Villa 33

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 71-72 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: IL PACCHERO GIAVENO S.R.L.

Comune: Giaveno

Indirizzo: Borgata Gischia Villa 33

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 24 2002

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: SDF S.R.L.

Comune: SAUZE D'OULX

Indirizzo: VIA DEL RIO 3

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 65-66 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: SDF S.R.L.

Comune: SAUZE D'OULX

Indirizzo: VIA DEL RIO 3

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 63-64 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: BRAIN&CARE GROUP S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: VIA CERNAIA 20

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 61-62 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: COMPAGNIA S.R.L.

Comune: FIRENZE

Indirizzo: F. Baracca 199/A

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 59-60 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: UNIVERSOGAIA S.A.S. DI MEDURI TONY E C.

Comune: TORINO

Indirizzo: CORSO VALDOCCO 3 F

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 23 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: UNIVERSOGAIA S.A.S. DI MEDURI TONY E C.

Comune: TORINO

Indirizzo: CORSO VALDOCCO 3 F

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 57-58 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: CITY HOTES COMPANY TORINO S.R.L

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA MASSAUA 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 22 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: IL PACCHERO TORINO S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: CORSO MONCALIERI 502/D

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 55-56 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: IL PACCHERO TORINO S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: CORSO MONCALIERI 502/D

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento formazione specifica - rischio alto

Codice corso: SPEC. 54 2022

Denominazione corso: Corso di Aggiornamento Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori - Rischio Alto

Art. 37 del D.lgs 81/08

Sede di svolgimento: Ethos Energy SpA

Comune: TORINO

Indirizzo: C.so Romania 661

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica - RISCHIO ALTO

Codice corso: GEN-SPEC 52-53 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: Ethos Energy SpA

Comune: TORINO

Indirizzo: C.so Romania 661

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento RLS

Codice corso: AGG. RLS 01 2022

Denominazione corso: Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato Regioni 07/07/2016

Sede di svolgimento: T.F. SERVIZI S.R.L.

Comune: TORINO

Indirizzo: VIA GATTICO 20

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 26 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: ITALIAN HOTEL COLLECTION S.R.L.

Comune: LA SALLE

Indirizzo: LOCALITA' LA CROISETTE 36

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 69-70 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: ITALIAN HOTEL COLLECTION S.R.L.

Comune: LA SALLE

Indirizzo: LOCALITA' LA CROISETTE 36

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi

Codice corso: ATT.SPEC. 07 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi

Allegato VI Accordo Stato Regioni n° 53 del 22/02/2012 e art 73 c. 5 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: CONCORD SRL

Comune: Leini

Indirizzo: Viale Kennedy, 66

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 50-51 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: CITY HOTELS COMPANY BOLOGNA

Comune: BOLOGNA

Indirizzo: VIA DEL COMMERCIO 3

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Corso di formazione per Preposto alla sicurezza

Codice corso: PREP. 02 2022

Denominazione corso: Corso di Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto

Art. 37 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: Piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 25 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN.SPEC. 67-68 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: ORSOLINA S.R.L.

Comune: Moncalvo

Indirizzo: Via Caminata 28

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: DISOSTRUZIONE PEDIATRICA

Codice corso: DIS.PED. 02 2022

Denominazione corso: CORSO DISOSTRUZIONE PEDIATRICA

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: Piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: AGGIORNAMENTO PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI

Codice corso: ATT.SPEC. 06 2022

Denominazione corso: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI CHE OPERANO CON E SENZA STABILIZZATORI

Ai sensi dell'art.73, c.5 del D.Lgs 81/08 e dell'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 n. 53, allegato III

Sede di svolgimento: CONCORD SRL

Comune: Leini

Indirizzo: Viale Kennedy, 66

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: TEST ISCRIZIONI MULTIPLE

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: Holiday innHoliday inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 48-49 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: RISORGIMENTO SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA CARIGNANO 2

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 46-47 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: RISORGIMENTO SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA CARIGNANO 2

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 21 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: RISORGIMENTO SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA CARIGNANO 2

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 20 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: RISORGIMENTO SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA CARIGNANO 2

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: RSPP Datore di lavoro - Rischio Basso

Codice corso: RSPP DDL 01 2022

Denominazione corso: Corso di formazione per Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi - RSPP Rischio basso

art. 34 del DLgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: Piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2023

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 44-45 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: RISTO GESTIONI S.R.L.

Comune: VENEZIA

Indirizzo: SESTRIERE CANNAREGIO 166

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 19 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: RISTO GESTIONI S.R.L.

Comune: VENEZIA

Indirizzo: SESTRIERE CANNAREGIO 166

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 18 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: UNODUE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA SOLFERINO 12 D

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 42-43 2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Art. 37 D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: UNODUE SRL

Comune: TORINO

Indirizzo: PIAZZA SOLFERINO 12 D

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

Codice corso: HACCP 17 2022

Denominazione corso: Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: STP INGROS SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Comune: TORINO

Indirizzo: VIA BOSTON 72/A

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 40-41/2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica

D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: PAPPANO MASSIMO

Comune: Torino

Indirizzo: Via Veronese 89 B

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: ED.GEN-SPEC 34-35/2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica

D.LGS. 81/2008 e s.m.i. & accordo stato regioni rep atti 221 del 21.12.2011

Sede di svolgimento: NICEGUYS S.R.L. -"ROUGH"NICEGUYS S.R.L. -"ROUGH"

Comune: Torino

Indirizzo: Via Principe Tommaso 3

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Aggiornamento periodico al primo soccorso – gruppi B/C

Codice corso: AGG. P.S. 02/2022

Denominazione corso: Aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per addetto al primo soccorso

Codice corso: P.S. 02/2022

Denominazione corso: Addetto al primo soccorso - Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 COMMA 2 D.LGS 81/08

Sede di svolgimento: Holiday InnHotel Holiday InnHoliday Inn

Comune: Torino

Indirizzo: piazza Massaua, 21

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione per l'applicazione del sistema HACCP

Codice corso: HACCP 15 2022

Denominazione corso: Formazione per l'applicazione delle procedure specifiche aziendali dell'HACCP

REG. 852/2004

Sede di svolgimento: FLH S.R.L.

Comune: MONCALIERI

Indirizzo: STRADA CARIGNANO 9

Anno gestione: 2022

Image
Timbro lineare della sede operativa

Codice operatore D86784

Registro
presenze giornaliere allievi

Id Attività: Formazione Generale & Specifica

Codice corso: GEN-SPEC 36-37/2022

Denominazione corso: Formazione Generale e Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori

Sede di svolgimento: FLH S.R.L.

Comune: MONCALIERI

Indirizzo: STRADA CARIGNANO 9

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.

  6. L’assenza degli allievi deve essere tempestivamente evidenziata con la dicitura indelebile “ASSENTE”. Per gli allievi che si fossero ritirati devono essere barrate le giornate di lezione sino al termine del corso ovvero indicare il ritiro con la dicitura “RITIRATO”. Si ricorda che l’inserimento nel corso di un nuovo allievo deve essere comunicato tramite la procedura informatizzata e contestualmente inserito sul registro cartaceo, almeno il giorno prima della data di inizio frequenza, per consentirne la rendicontabilità.

Istruzioni per l'uso del registro

Importante: per essere validamente operativo il registro del corso deve essere rilegato a caldo e previamente vidimato dagli uffici delle sedi territoriali della Regione Piemonte.

  1. Il registro deve essere conservato presso la sede di svolgimento del corso, non può essere asportato senza giustificato motivo e senza previa comunicazione all’Ufficio Regionale competente. In caso di uscita didattica, qualora non sia possibile far firmare gli allievi e i docenti sul registro prima dell’uscita stessa, deve essere utilizzato un foglio sostitutivo (ovvero copia della pagina di registro della giornata precompilata) sul quale dovranno essere registrate le presenze; successivamente il foglio sostitutivo dovrà essere allegato al registro del corso. Nell’ipotesi in cui la documentazione del corso non sia accessibile ai controlli, il predetto ufficio deve essere preventivamente informato.

  2. La facciata di copertina deve essere compilata in ogni sua parte prima della sua vidimazione e comunque dell’inizio dell’attività formativa. Il timbro lineare deve riportare anche l’esatto indirizzo della Sede Operativa responsabile del corso.

  3. Ogni facciata “Presenze del giorno” deve riportare, nella testata, l’indicazione del giorno della settimana, del giorno, del mese e dell’anno cui si riferisce.
    Esempio: mercoledì / 25 / maggio / 2016.
  1. Il responsabile del corso/modulo, fatti salvi gli adempimenti di docenti/tutori, risponde della corretta compilazione del registro e ne presiede tutti gli adempimenti richiesti. Possono essere nominati uno o più sostituti indicandone i nominativi e relative firme nell’apposito spazio del registro (pag C).Il responsabile del corso deve:
    • provvedere a riportare su ogni pagina presenze del giorno il numero degli allievi effettivi presenti secondo le voci indicate, nonché il totale delle ore rendicontabili, aggiornando progressivamente il computo delle ore effettuate, sottoscrivendo per esteso la pagina;
    • annotare progressivamente le eventuali variazioni;
    • convalidare eventuali correzioni che dovranno essere apposte in modo da consentire la lettura del testo oggetto di correzione.
    • controfirmare le annotazioni sottoscritte dal/i sostituto/i del responsabile del corso.

  2. Tutte le variazioni (comprese quelle per visite didattiche) dovranno essere annotate a registro, nonché registrate sull’apposita procedura informatizzata, prima dell’inizio della lezione a cui si riferiscono e dovranno essere appuntate progressivamente secondo l’ordine cronologico.

  3. Le firme degli allievi, dei docenti/tutor e del responsabile del corso (ed eventuali sostituti) dovranno essere apposte per esteso e in modo leggibile come nel caso di una sottoscrizione. Non sono pertanto ammesse sigle o abbreviazioni, salvo il caso previsto al punto 10, né l’uso dello stampatello.

  4. Gli allievi devono firmare, all’inizio della prima lezione, nell’apposito spazio previsto nella sezione del registro “dati anagrafici” ed i docenti/tutor dovranno firmare nell’apposito spazio previsto nella sezione “Elenco docenti/tutor”.

  5. Gli allievi dovranno apporre la loro firma all’entrata in aula, e in particolare:
    • se il Corso si svolge nelle ore antimeridiane e pomeridiane, tali firme saranno apposte rispettivamente in corrispondenza delle due entrate;
    • se il Corso si svolge in una sola mezza giornata, le firme saranno apposte nella colonna corrispondente, mentre la colonna libera dovrà essere sbarrata obliquamente.
    • la colonna “pomeriggio” sarà ovviamente anche utilizzata per i corsi il cui svolgimento è preserale o serale.