All.05_MQA

Emergenze

Tipo emergenza

Intervento richiesto

Responsabilità

Assenza improvvisa/ritardo del docente

Sostituzione, ove possibile del docente

Docente: Contattare tempestivamente la Segreteria di formazione

Segr.di formazione: Contattare docente idoneo disponibile e avvisare referente del cliente

Guasto/indisponibilità inattesa di apparecchiatura ad uso didattico

Sostituzione/ripristino della corretta funzionalità della apparecchiatura

Docente: Contattare tempestivamente la Segreteria di formazione

Segr.di formazione: Rendere disponibile nuova attrezzatura idonea o, in alternativa, attivare personale esterno di manutenzione

Guasto impiantistico dei locali/ Indisponibilità aula corso

Ripristino della corretta funzionalità degli impianti/cambio aula ad uso didattico

Docente/Persona interessata: Contattare tempestivamente referente del cliente e Segreteria di formazione

Segr.di formazione: Attivare personale esterno di manutenzione in caso di guasto

Interruzione connessione internet

Ripristino connessione

Segr.di formazione: Attivare assistenza dell’operatore telefonico

Problema con piattaforma informatica e malfunzionamento della stessa

Sostituzione utilizzo piattaforma utilizzata

Segr.di formazione: contattare gli iscritti e modificare utilizzo piattaforma (es. da Zoom a Teams)

NOTA.

Durante corsi di formazione riconosciuti procedere in caso di variazione superiore alla giornata, relativa al calendario e all’orario delle lezioni, nonché all’elenco allievi partecipanti al corso, viene comunicata tempestivamente tramite piattaforma NFOR della Regione Piemonte; in caso di malfunzionamento della piattaforma per mezzo mail - pec, agli Uffici della Regione Piemonte al seguente indirizzo: corsi.sicurezzalavoro@regionepiemonte.it.

Numeri di utilità

 

Tipologia

Numero telefonico

PIERRO S.A.S.- segreteria

351 9476028

SOCCORSO SANITARIO

112

VIGILI DEL FUOCO

112

CARABINIERI

112

PRONTO INTERVENTO

112

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda di informazione/formazione:

Procedure da attuare in caso di emergenza – incendio

(D.M. 02/09/2021)

AZIONI DA ATTUARE E DA EVITARE AI FINI DELLA PREVENZIONE

·     Rispetto rigoroso del divieto di fumo.

·     Non utilizzare e/o depositare materiali infiammabili o combustibili nei pressi di possibili sorgenti di innesco dirette o indirette. Evitare di accumulare scarti di lavorazione infiammabili o combustibili nei pressi delle fonti di innesco. Durante le operazioni che prevedono l’utilizzo di sorgenti di innesco dirette o indirette verificare che non siano presenti nelle immediate vicinanze materiali infiammabili o combustibili e/o atmosfere potenzialmente esplosive.

·     E’ vietato manomettere o modificare gli Impianti elettrici ed allacciare agli stessi apparecchiature non a norma o difettose.

·     Rigoroso rispetto dell’ordine e della pulizia.

·     Mantenere sgombere e libere le vie di uscita presenti.

·     Curare che nessun materiale od oggetto possa ostacolare il rapido raggiungimento degli estintori.

·     Comunicare immediatamente al responsabile eventuali rotture e/o manomissioni di mezzi di protezione (estintore, pulsante allarme, uscite di sicurezza, ecc.) e/o segnaletica.

COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI INSORGENZA DI UN PRINCIPIO D’INCENDIO

·     Mantenere sempre la calma e dare l’allarme a voce all’addetto antincendio.

·     Se si tratta di un principio d’incendio valutare se sia possibile intervenire per estinguerlo immediatamente in sicurezza utilizzando le attrezzature a portata di mano (estintori) ed attenersi alle indicazioni fornite dall’addetto antincendio.

·     Non tentarne l’estinzione se non si è sicuri di riuscirvi.

·     Dare immediatamente l’allarme telefonando ai Vigili del Fuoco (telefono 112 numero unico).

·     Intercettare l’alimentazione del gas e di energia elettrica.

·     Limitare la propagazione di fumo e fuoco chiudendo le porte dei compartimenti.

·     Iniziare l’opera di estinzione solo se vi è una via di fuga sicura alle proprie spalle e con l’aiuto di altre persone.

·     Accertarsi che l’edificio venga evacuato e che nessun cliente o altra persona sia presente nei locali.

·     Se non si riesce a controllare l’incendio in breve tempo, uscire dall’edificio e dare adeguate indicazioni alle squadre dei Vigili del Fuoco.

COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI EVACUAZIONE

Uscire con calma, assicurandosi che nessun estraneo sia rimasto nei locali aziendali; Se presenti persone con difficoltà di locomozione, aiutarle ad uscire dai locali.

COME CHIAMARE I SERVIZI DI SOCCORSO

Ogni richiesta di soccorso deve essere chiara ed occorre comunicare con precisione i seguenti dati:

·     L’indirizzo ed il nome dell’azienda

·     Il tipo di emergenza (dove si sta sviluppando l’incendio e cosa sta bruciando)

·     Se vi sono feriti o persone coinvolte.

·     Lo stadio dell’incendio (se è all’inizio, se si sta diffondendo rapidamente, se è stabilizzato).

·     Altre indicazioni particolari (materiali coinvolti, opportunità di fermare gli automezzi a distanza ecc.)

·     Indicazioni sul percorso.