Image

Corso di formazione per preposto alla sicurezza

PREP. 02 2023
vai alle categorie corsi
Featured image for “PREP. 02 2023”

Riferimento normativo

Art. 37 del DLgs 81/08

Durata

8 ore
8

Costo

Modalità di erogazione

online

Presso

Descrizione

Il corso si rivolge a coloro che sono stati incaricati a svolgere il ruolo di preposto alla sicurezza all’interno dell’azienda.

L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa.

Ogni azienda con dipendenti ha l’obbligo di individuare all’interno del proprio organico la figura più idonea a questo ruolo e provvedere alla nomina e alla formazione.

Il corso di formazione per la figura del preposto alla sicurezza è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

La durata del corso è di 8 ore e prevede un aggiornamento biennale di 6 ore.

Al termine del corso e del superamento della verifica finale verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di formare il personale che ricopre il ruolo di preposto in riferimento alla tipologia di rischio indicato e in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Destinatari

Il corso si rivolge a coloro che sono stati incaricati a svolgere il ruolo di preposto alla sicurezza all'interno dell'azienda.

Regolamento

In caso di emergenza

Programma

Modulo 1 (punti 1-5)

·         Principali soggetti dei sistemi di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità ·         Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione ·         Definizione e individuazione dei fattori di rischio ·         Incidenti e infortuni mancati ·         Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Data e Orari

30-05-2023
Dalle: 14.00 Alle: 18.00 Ore: 4

Programma

Modulo 2 (punti 6-8)

·         Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera ·         Individuazione e misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione ·         Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione ·         Test finale

Data e Orari

06-06-2023
Dalle: 14.00 Alle: 18.00 Ore: 4