
Corso di formazione per preposto alla sicurezza
PREP. 02 2023
Riferimento normativo
Durata
Costo
Modalità di erogazione
Presso
Descrizione
Il corso si rivolge a coloro che sono stati incaricati a svolgere il ruolo di preposto alla sicurezza all’interno dell’azienda.
L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa.
Ogni azienda con dipendenti ha l’obbligo di individuare all’interno del proprio organico la figura più idonea a questo ruolo e provvedere alla nomina e alla formazione.
Il corso di formazione per la figura del preposto alla sicurezza è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
La durata del corso è di 8 ore e prevede un aggiornamento biennale di 6 ore.
Al termine del corso e del superamento della verifica finale verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.
Descrizione
Il corso si rivolge a coloro che sono stati incaricati a svolgere il ruolo di preposto alla sicurezza all’interno dell’azienda.
L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa.
Ogni azienda con dipendenti ha l’obbligo di individuare all’interno del proprio organico la figura più idonea a questo ruolo e provvedere alla nomina e alla formazione.
Il corso di formazione per la figura del preposto alla sicurezza è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
La durata del corso è di 8 ore e prevede un aggiornamento biennale di 6 ore.
Al termine del corso e del superamento della verifica finale verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.
Descrizione
Il corso si rivolge a coloro che sono stati incaricati a svolgere il ruolo di preposto alla sicurezza all’interno dell’azienda.
L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa.
Ogni azienda con dipendenti ha l’obbligo di individuare all’interno del proprio organico la figura più idonea a questo ruolo e provvedere alla nomina e alla formazione.
Il corso di formazione per la figura del preposto alla sicurezza è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
La durata del corso è di 8 ore e prevede un aggiornamento biennale di 6 ore.
Al termine del corso e del superamento della verifica finale verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.