Image

Formazione in materia di igiene alimentare e il sistema HACCP

HACCP 06 2023
vai alle categorie corsi
Featured image for “HACCP 06 2023”

Riferimento normativo

REG. 852/2004

Durata

4 ore

Modalità di erogazione

In presenza

Presso

VEROS SRL

Indirizzo

Via Pietro Cossa, 293/3D
10146 Torino TO

Descrizione

Il corso si rivolge agli Operatori del Settore Alimentare (OSA) (Reg. 852/2004).

Il corso ha una durata di 4 ore.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.

Obiettivi

Il corso HACCP ha l’obbiettivo di istruire tutti i lavoratori dell’intero settore alimentare, perciò tutti gli operatori delle imprese che trattano direttamente o indirettamente gli alimenti, attivi quindi nei processi di produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione degli alimenti e/o bevande.

Destinatari

Il corso è rivolto agli operatori addetti alla produzione, preparazione, somministrazione e distribuzione di alimenti che sono tenuti a ricevere adeguata preparazione igienico-sanitaria prima dell’inizio dello svolgimento dell’attività lavorativa.

Regolamento

In caso di emergenza

Programma

Data e Orari

23-09-2023

Programma

Formazione HACCP

  • Microrganismi e loro fattori di crescita
  • tossinfezioni alimentari
  • rischi per i prodotti alimentari
  • GMP (buone pratiche di lavorazione)
  • corrette procedure di lavorazione (i percorsi, i tempi e le temperature di cottura e riscaldamento, la contaminazione crociata ecc.)
  • registro di autocontrollo
  • corrette procedure di conservazione dei cibi (refrigerazione,
  • congelamento, surgelazione, sottovuoto, ecc.)
  • sistema di autocontrollo HACCP
  • termini e definizioni di autocontrollo
  • igiene degli ambienti
  • igiene della persona
  • sanificazione degli ambienti e delle attrezzature (pulizia, disinfezione
  • lotta alle infestazioni
  • elementi di legislazione degli alimenti
  • metodo “H.A.C.C.P.”
  • identificazione dei punti critici
  • definizione ed attuazione della sorveglianza e del controllo dei punti critici
  • rintracciabilità e tracciabilità

Data e Orari

13-03-2023
Dalle: 9.00 Alle: 13.00 Ore: 4

Programma

Data e Orari

23-09-2023

Programma

Modulo A

Allertare il sistema di soccorso: a) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. Riconoscere un'emergenza sanitaria: 1) Scena dell'infortunio: a) raccolta delle informazioni b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili 2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro), b) stato di coscienza, c) ipotermia ed ipertermia. 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio. 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. Attuare gli interventi di primo soccorso: 1) Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell'infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree b) respirazione artificiale c) massaggio cardiaco esterno 2) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock b) edema polmonare acuto c) crisi asmatica d) dolore acuto stenocardico e) reazioni allergiche f) crisi convulsive g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

Data e Orari

23-09-2023

Programma

Modulo B

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: 1) Cenni di anatomia dello scheletro, 2) Lussazioni, fratture e complicanze. 3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. 4) Traumi e lesioni toracico addominali. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro 1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica, 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni. 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne. Acquisire capacità di intervento pratico: 1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2)Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3)Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta. 4)Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare. 5)Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6)Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7)Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Data e Orari

23-09-2023

Programma

Modulo C

1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute 3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta 4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare 5) Tecniche di tamponamento emorragico. 6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato 7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Data e Orari

23-09-2023

Programma

Modulo addetto ps - Gruppi B/C

Acquisire capacità di intervento pratico: 1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2)Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3)Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta. 4)Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare. 5)Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6)Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7)Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Data e Orari

23-09-2023