Image

Corso di formazione e addestramento per addetti ai lavori in quota e utilizzo DPI anticaduta di III categoria

DPI 03 2023
vai alle categorie corsi
Featured image for “DPI 03 2023”

Riferimento normativo

titolo IV capo II, art. 37 e art 77 del D.Lgs 81/2008

Durata

8 ore
8

Modalità di erogazione

In presenza

Presso

ZOOM TORINO

Indirizzo

STRADA PISCINA 36
CUMIANA TO

Descrizione

Il corso di formazione sui Lavori in Quota ed Uso dei Dispositivi di Protezione Individuale di terza categoria è rivolto ai lavoratori a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.
Ha come obiettivo finale quello di fornire gli strumenti teorici e l’addestramento per affrontare la Sicurezza di tutti quei lavoratori che operano in altezza, proponendo le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati. Il D. Lgs 81/2008 obbliga l’informazione e la formazione del Datore di Lavoro e di tutto il personale impiegato all’interno di attività che rientrano nei casi poco sopra citati. Il corso fa riferimento agli artt. 111 e 37 del D.Lgs 81/2008 e dal DPR 177/2011.

Obiettivi

Il  Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta ha l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.).

Destinatari

Lavoratori a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.

Regolamento

In caso di emergenza

Programma

Statistiche Infortuni Quadro Normativo Giuridico Tipologie di attività inerenti i lavori in altezza con obbligo d’uso di imbracature ed accessori. Forze di arresto Limite di sopportazione umana Fattore di caduta e tirante d’aria Pericoli e Rischi Caratteristiche tecniche e classificazione dei DPI per lavori in altezza secondo nuovo regolamento europeo Linee di vita, ancoraggi delle varie tipologie accenni al trattenuta, anticaduta e posizionamento mediante funi Gestione delle emergenze Verifica intermedia dell’apprendimento

Data e Orari

23-05-2023
Dalle: 8.30 Alle: 12.30 Ore: 4

Programma

Parte pratico-addestrativa alla struttura di manovra Simulazioni a secco (vestizione imbraco, regolazioni) con attrezzature a corredo Utilizzo dei DPI nei vari scenari lavorativi Prova pratica di una situazione tipo, in emergenza Debriefing, valutazione sulle criticità emerse, riepilogo finale e chiusura corso.

Data e Orari

30-05-2023
Dalle: 8.30 Alle: 12.30 Ore: 4