Image

Aggiornamento lavori in quota e DPI III categoria

DPI 01 2023
vai alle categorie corsi
Featured image for “DPI 01 2023”

Riferimento normativo

Artt. 77 e 115 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Durata

4 ore

Modalità di erogazione

In presenza

Presso

Indirizzo

Via Sansovino 243 int. 65 R.
Torino TO

Descrizione

ll corso di cui in oggetto è rivolto a lavoratori che si espongono al rischio di cadute, da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
L’articolo 115 del D.Lgs 81/2008 descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso. Il corso Lavori in Quota viene effettuato insieme al corso DPI 3° Categoria, e comprende sia una parte teorica che una parte pratica.

Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare il corso "Aggiornamento lavori in quota" della durata di 4 ore.
Il corso ha scadenza quinquennale.
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.

Obiettivi

Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta ha l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.).

Destinatari

Il corso è destinato ai lavoratori a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto al piano stabile.

Regolamento

In caso di emergenza

Programma

Modulo pratico

· Le prove pratiche di addestramento vengono personalizzate in base alla tipologia di lavoro con funi, con esercizi appositamente preparati ed allestiti. · Lavoro in quota e pericolo di caduta · Corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta · Scelta dei DPI anticaduta e utilizzo in sicurezza: scelta del casco di protezione · Illustrazione dei DPI oggetto della formazione · Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione · Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione · Posizionamento in appoggio su struttura verticale · Valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia · Linee vita e scelte di ancoraggio · Accesso e posizionamento su scala semplice · Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta · Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale · Soccorso dell’operatore in quota

Data e Orari

04-02-2023
Dalle: 8.00 Alle: 12.00 Ore: 4