Image

Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi

ATT.SPEC. 07 2022
vai alle categorie corsi
Featured image for “ATT.SPEC. 07 2022”

Riferimento normativo

Allegato VI Accordo Stato Regioni n° 53 del 22/02/2012 e art 73 c. 5 del DLgs 81/08

Durata

20 ore

Modalità di erogazione

In presenza

Presso

CONCORD SRL

Indirizzo

Viale Kennedy, 66
Leini

Descrizione

Il corso ha come obiettivo quello di acquisire conoscenze e competenze per la conduzione dei carrelli elevatori, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo, identificarne i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, con prove pratiche, l’uso corretto di attrezzature e dispositivi di protezione individuale, oltre che le procedure di lavoro.

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo quello di acquisire conoscenze e competenze per la conduzione dei carrelli elevatori, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo, identificarne i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, con prove pratiche, l’uso corretto di attrezzature e dispositivi di protezione individuale, oltre che le procedure di lavoro.

Destinatari

Lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.

Regolamento

In caso di emergenza

Programma

PARTE 1

MODULO GIURIDICO NORMATIVO:
  • Presentazione dei corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 - DLgs 17/2010).
MODULO TECNICO (PARTE 1)
  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
  • Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi.

Data e Orari

20-06-2022
Dalle: 8:00 Alle: 12:00 Ore: 4 Dalle: 14:00 Alle: 18:00 Ore: 4

Programma

PARTE 2

MODULO TECNICO (parte 2):
  • Componenti principali. Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Responsabilità varie dell’operatore.
  • Al di fuori dei tempi minimi previsti, verifica dell’apprendimento, superata la quale si consentirà il passaggio ai moduli pratici

Data e Orari

21-06-2022
Dalle: 8:00 Alle: 12:00 Ore: 4 Dalle: 14:00 Alle: 18:00 Ore: 4

Programma

PARTE 3

MODULO PRATICO:
  • Carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/ sollevatori/ elevatori semoventi telescopici rotativi
  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Al termine dei moduli pratici, al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici, verrà svolta la prova pratica di verifica finale consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove precedentemente eseguite secondo i punti dell’accordo stesso.

Data e Orari

22-06-2022
Dalle: 8:00 Alle: 12:00 Ore: 4