

Riferimento normativo
Durata
Modalità di erogazione
Presso
Indirizzo
10036 SETTIMO TORINESE TO
Descrizione
Il corso è finalizzato a fornire sia le competenze teoriche che le competenze pratiche per la conduzione di trattori agricoli o forestali con ruote.
L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008e s.m.i. (TUSL) si riferisce a “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
Obiettivi
Destinatari
Regolamento
In caso di emergenza
Programma
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito; dispositivi delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari ecc.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Data e Orari
Programma
PARTE PRATICA
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida del trattore sul terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzatura
- manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
- guida con rimorchio ad uno e due assi;
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
- guida del trattore a condizione di carico anteriore (es. con carico frontale);
- guida del trattore con condizione di carico posteriore.
- Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzatura
- guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore a condizione di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore con condizione di carico posteriore.
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni.