Image

Corso spazi confinati e/o sospetti di inquinamento

D. Lgs 81/08 e smi e DPR n. 177 del 14/09/2011
vai alle categorie corsi
Featured image for “Corso spazi confinati e/o sospetti di inquinamento”

8 ore

+ IVA 22%

Il decreto legislativo 81/2008 prevede obbligatoriamente l’informazione, la formazione e la preparazione per tutti i lavoratori che operano in spazi confinati. Per capire al meglio a chi è rivolta la formazione è necessario avere ben chiaro a che cosa ci si riferisce quando si parla di “spazi confinati”. Il decreto legislativo 81/2008 definisce gli spazi confinati come un qualsiasi ambiente lavorativo limitato a cui è possibile accedere, in cui è presente un pericolo di morte molto elevato a causa della possibile presenza di sostanze nocive e/o gas tossici e situazioni potenzialmente pericolose come mancanza di ossigeno, esplosioni o incendi.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti i criteri di individuazione e valutazione dei rischi specifici e delle misure di prevenzione e protezione da adottare negli spazi confinati, in base alla vigente legislazione ed alla normativa tecnica internazionale rivolta a questo settore ed a criteri pratici derivanti dall'esperienza operativa.

Destinatari

Il corso si rivolge ai lavoratori che necessitano di una formazione dedicata che permetta loro di essere consapevoli di tutti i rischi e pericoli attinenti, e dunque preparati per agire nel modo corretto a ogni evenienza.

Programma

MODULO TEORICO

  • Introduzione alla sicurezza sul lavoro:
    • Il D.Lgs. 81/08 e smi art.66, allegato IV. ed art 121
    • Il DPR 177/ 2011 (il lavoro in appalto subappalto).
  • Gli spazi confinati permanenti e quelli mutevoli
  • La casistica degli incidenti, eventi a grappolo e banca dati.
  • Le procedure di lavoro, il permesso di lavoro, verbale di coordinamento, piano di lavoro, il lockout tagout.
  • Le strumentazioni e le attrezzature di lavoro idonee
  • La procedura generale di valutazione e gestione dei rischi:
    • Elettrocuzione
    • Caduta dall'alto
    • Incarceramento
    • Asfissia/soffocamento
    • Annegamento e sommersione
    • Seppellimento
    • Il rischio incendio ed esplosione
    • Colpo di calore, collasso da calore
    • Il rischio biologico
  • La qualità dell’aria negli ambienti confinati, la respirazione
  • Le atmosfere asfissianti, le atmosfere tossiche e le atmosfere esplosive.
  • Dispositivi di Protezione Individuali (il nuovo regolamento Eu)
  • La gestione delle emergenze negli spazi confinati:
  • Elaborazione di procedure di emergenza.

MODULO PRATICO

  • Esercitazioni pratiche a secco sull’utilizzo dei DPI e sulle strumentazioni ed attrezzature necessarie.
  • Esercitazioni a secco sul lavoro in ordinario ed in emergenza.
  • Predisposizione e montaggio di attrezzature e dispositivi di protezione collettivo (DPC).
  • Verifica, FIT TEST dei DPI e delle attrezzature di lavoro inclusa eventuale presenza di atmosfere esplosive, bonifica ambiente.
  • Esercitazioni pratiche (con macchina fumo).
  • Intervento in emergenza, messa in sicurezza ed uscita dall’ambiente confinato utilizzando i vari sistemi di recupero.