Image

Corso di formazione per formatore della sicurezza

Ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. correttivo D.Lgs n 106/2009, dell'Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e del Decreto interministeriale del 6 marzo 2013
vai alle categorie corsi
Featured image for “Corso di formazione per formatore della sicurezza”

24 ore

+ IVA 22%

Il Corso si propone di far acquisire specifiche competenze ai partecipanti, sperimentando le tecniche, le metodologie e gli strumenti indispensabili per erogare programmi di formazione alla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Il corso è rivolto a chi vuole incrementare le proprie competenze nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di acquisire uno dei requisiti previsti dal D.L. 06/03/13. Si considera qualificato il formatore-docente della sicurezza che possieda il prerequisito e almeno uno dei criteri sotto elencati: Prerequisito: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. (Il prerequisito non è richiesto ai datori di lavoro che effettuano formazione ai loro lavoratori). 1° Criterio: Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza. Unitamente ai criteri 2, 3, 4, 5, 6 si richiede: frequenza di "Corso Formazione dei Formatori della durata minima di 24 ore", o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione. 2° Criterio: Laurea (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale) coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione...) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro. 3° Criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno 12 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza. 4° Criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza. 5° Criterio: Esperienza lavorativa o professionale almeno di 3 anni nel campo della salute e della sicurezza, coerente con l’area tematica oggetto della docenza. 6° Criterio: Esperienza di almeno 6 mesi nel ruolo di RSPP o di almeno 12 mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento). Il corso sarà confermato previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni devono pervenire alla segreteria entro 5 giorni dall’inizio del corso. Oltre tale termine, le iscrizioni saranno accettate in funzione del numero di iscritti. L’ eventuale rinuncia all’iscrizione al corso deve essere comunicata alla segreteria, via e-mail o telefono, entro 3 giorni lavorativi dalla data del corso. In caso contrario verrà comunque fatturata la quota di partecipazione.

Obiettivi

Il corso abilita i professionisti in possesso dei requisiti di legge a ricoprire il ruolo di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08) indipendentemente dal macrosettore Ateco di riferimento e dal relativo Rischio. L’attestato conseguito costituisce Credito Formativo soggetto a rinnovo triennale.

Destinatari

Il Corso si rivolge a i professionisti in possesso dei requisiti curriculari definiti dalla Conferenza Stato - Regioni del 21.12.2011. Il percorso formativo abilita allo svolgimento della docenza in ambito 81/08.

Programma

Modulo 3 - Il ruolo del formatore alla sicurezza

  • Analisi delle competenze e delle abilità del formatore alla sicurezza
  • Descrizione delle tecniche e degli strumenti utilizzabili
  • Analisi e valutazione delle metodologie di insegnamento

Modulo 4 - La comunicazione

  • Cenni sulla teoria e i modelli della comunicazione
  • La comunicazione ed i processi di formazione
  • Il linguaggio e la comunicazione del formatore

Modulo 5 - Metodologia formativa

  • La formazione degli adulti e le metodologie per una formazione efficace
  • Approfondimento sui metodi tradizionali e sui metodi attivi
  • La formazione e-learning e l’attività del e-tutor

Modulo 6 - Comunicare la sicurezza

  • Comunicare il rischio
  • Metodi per sensibilizzare ed orientare i lavoratori alla percezione del rischio.
  • Verifica finale

Modulo 1 - Progettazione della formazione

  • La progettazione degli interventi formativi: dalla macroprogettazione alla microprogettazione.
  • Il ruolo del servizio di prevenzione e protezione e la collaborazione con gli organismi paritetici e gli enti bilaterali.
  • Il ruolo del datore di lavoro
  • La costruzione di progetti formativi congruenti con la realtà aziendale.

Modulo 2 - Modulo giuridico normativo

  • La legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro in relazione ai requisiti dei docenti
  • Gli accordi Stato-Regione in materia di formazione dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori
  • Il formatore alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro