Image

Corso di formazione per Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi – RSPP Rischio alto

Art. 34 del DLgs 81/08
vai alle categorie corsi
Featured image for “Corso di formazione per Datore di Lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi – RSPP Rischio alto”

48 ore

0

Il corso permette ai Datori di Lavoro di aziende, appartenenti al Rischio Alto (secondo il Codice ATECO), che intendono svolgere personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ai sensi dell’art. 34 comma 2 del D. Lgs. n. 81/2008 ed allegato II. La durata del corso è di 48 ore (per il rischio alto) ed è previsto un aggiornamento di 14 ore con cadenza quinquennale. Al termine del corso e del superamento della verifica finale verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale. Il corso sarà confermato previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni devono pervenire alla segreteria entro 5 giorni dall’inizio del corso. Oltre tale termine, le iscrizioni saranno accettate in funzione del numero di iscritti. L’ eventuale rinuncia all’iscrizione al corso deve essere comunicata alla segreteria, via e-mail o telefono, entro 3 giorni lavorativi dalla data del corso. In caso contrario verrà comunque fatturata la quota di partecipazione.

Obiettivi

L’obiettivo del corso di RSPP Datori di Lavoro consiste nel formare i datori di lavoro in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione della sicurezza e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.Lgs 81/08; diagnosticare il livello di conoscenza degli addetti, gestire la comunicazione in azienda e le relazioni sindacali in riferimento alla sicurezza; identificare i fattori di rischio e le misure di prevenzione e protezione per la salute e sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; riconoscere la tipologia delle attività svolte.

Destinatari

I Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Programma

Modulo 1 - Normativo – Giuridico

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
  • I soggetti del sistema prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
  • Delega di funzioni, La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

Modulo 2 - Gestionale - Gestione e organizzazione della sicurezza

  • Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
  • Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative
  • Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

Modulo 3 - Tecnico - Individuazione e valutazione dei rischi

  • Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
  • Fattori di rischio specifici
  • Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
  • Dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria

Modulo 4 - Relazionale - Formazione e consultazione dei lavoratori

  • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
  • Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
  • Tecniche di comunicazione
  • Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
  • Consultazione partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza