Image

Corso di aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso – Gruppi B/C

Ai sensi del D.M. 388/2003 e dell’ art. 45 comma 2 D.Lgs 81/08
vai alle categorie corsi
Featured image for “Corso di aggiornamento periodico per addetto al primo soccorso – Gruppi B/C”

Il corso si rivolge a coloro che hanno ricevuto l’incarico come addetti alla gestione delle emergenze di primo soccorso e che devono ricevere un aggiornamento periodico della formazione (comma 9 art. 37 del D.Lgs 81/08).
L’aggiornamento per gli addetti alle emergenze di Primo Soccorso delle aziende appartenenti alla categoria di gruppi B-C è previsto ogni triennio ed ha una durata di 4 ore.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.

PROMEMORIA CLASSIFICAZIONE AZIENDE, FINALIZZATA AGLI OBBLIGHI PREVISTI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE:
Il D.Lgs. 81/08 e il Decreto Interministeriale n. 388/03, presentano una classificazione delle aziende e unità produttive, orientata ad inquadrare le stesse, in tre gruppi di rischio (A, B e C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali.

Gruppo A :
aziende soggette ad obbligo di dichiarazione o notifica (D.P.R. 175/88 e poi D.Lgs. 334/99)
centrali termoelettriche
impianti e laboratori nucleari (artt. 7, 28 e 33 D.Lgs. 239/95)
aziende estrattive ed altre attività minerarie (D.Lgs. 624/96)
lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56)
aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
aziende con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL
aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato

Gruppo B :
aziende con 3 lavoratori ed oltre che non rientrano nel gruppo A

Gruppo C :
aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A

Modulo addetto ps - Gruppi B/C

Acquisire capacità di intervento pratico: 1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2)Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3)Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta. 4)Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare. 5)Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6)Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7)Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

08/02/2023

AGG. P.S. 01/2023

In presenza
Concluso

20/02/2023

AGG. P.S. 02/2023

In presenza
Concluso